RENDER
Scegli la tipologia di RENDER più adatta a TE, abbiamo un servizio per ogni TUA esigenza.
Come funziona?
SMART – VELOCE – PROFESSIONALE

01. PREVENTIVO
Inviaci i tuoi file (disegni tecnici, immagini, documenti, schizzi, etc.) per un preventivo personalizzato.

02. INIZIO LAVORO
Accettazione del preventivo
↓
Firma dell’incarico
↓
Inizio del lavoro

03. AGGIORNAMENTI
Durante ogni fase del procedimento verranno inviati gli elaborati, per rimanere sempre aggiornati sulla lavorazione.

04. RENDER CON WATERMARK
A lavorazione ultimata viene inviato il RENDER con impresso il watermark, così da verificare la qualità del lavoro.
In questa fase il cliente può richiedere alcune modifiche.

05. COPIA BONIFICO EFFETTUATO
Terminato il lavoro il cliente invia la copia della contabile del bonifico effettuato.

06. RENDER IN FORMATO ORIGINALE
Ricevuto il pagamento verrà inviato immediatamente il RENDER in originale privo del watermak.
“Un render non è altro che una fotografia del futuro“.
CHE COS’É UN RENDER? QUAL’É IL SUO SIGNIFICATO?
Il rendering è il processo di creazione di un’immagine digitale.
“Nella computer grafica, la conversione mediante apposito software del profilo di un’immagine bidimensionale in un’immagine dall’aspetto realistico e percepibile come tridimensionale. Grazie al calcolo accurato della prospettiva e all’aggiunta di colori, luci e ombreggiature.” (Google Dictionary)
Nel caso specifico della Visualizzazione Architettonica o ArchViz (Architecture Visualization) il render viene utilizzato per rappresentare un edificio, una stanza o un ambiente che deve essere ancora realizzato.
La base del processo di realizzazione è il disegno bidimensionale (il disegno CAD) che viene mutato in un modello tridimensionale, così si definiscono lunghezza, altezza e profondità di ogni elemento.
Ricordiamo che qualsiasi elemento visibile (oggetto, muro, corpo luminoso, etc.) presente nel render deve essere modellato.
Realizzato il modello 3D si passa alla fase di definizione della scena.
Il modello tridimensionale viene implementato delle texture, ovvero vengono applicati i materiali agli elementi. Le texture a loro volta sono delle immagini realistiche che rappresentano un materiale (legno, metallo, tessuto, etc.) che vengono “cucite su misura” sugli oggetti.
Come nella realtà riusciamo a vedere grazie alla riflessione della luce sugli oggetti. Anche nella computer grafica le luci sono fondamentali. Infatti vengono inserite le luci artificiali e naturale definendone l’intensità luminosa, il colore e la direzione.
Infine viene posizionata ed orientata la camera. Si inquadra la scena che si vuole rappresentare determinando la posizione, l’orientamento e il rapporto d’aspetto.
L’ultima fase consiste nel processo di post-produzione. Con cui si riesce ad intervenire su luci, colori, esposizione, contrasto, etc. Così da definire ogni aspetto dell’immagine finale.