MODELLO 3D INTERATTIVO
ALLESTIMENTO MUSEALE
LA NUOVA FRONTIERA DELL’ALLESTIMENTO MUSEALE
Servizio pensato ad hoc per musei e mostre.
Il servizio consiste nella realizzazione di un modello tridimensionale dello spazio museale finalizzato alla simulazione virtuale.
Grazie alla sua interattività le figure decisionali possono studiare, verificare e modificare lo spazio espositivo in tempo reale.
L’obiettivo è di migliorare il processo decisionale prima dell’allestimento definitivo. Il quale risulta inefficace e dispendioso sia in termini monetari che di tempo.
Il processo di realizzazione del modello 3D interattivo inizia con il rilievo architettonico attraverso l’uso di laser scanner. Viene restituito così il modello tridimensionale dello spazio museale. Successivamente vengono scannerizzate le opere (sculture, dipinti, oggetti, etc.) tramite l’uso di SCANNER 3D PORTATILE riproducendo una copia esatta dell’opera in digitale, comprensiva della sua complessa geometria e della materia di cui è costituita.
Infine viene realizzata la simulazione dell’allestimento museale.
Attraverso l’utilizzo di uno specifico software si ottiene una rappresentazione realistica del nuovo allestimento. Nella quale vi è la possibilità di cambiare e sostituire le opere all’interno di una teca nonché quelle disposte nel restante spazio espositivo. Aprire/chiudere scaffalature, cassetti e teche, studiare l’intensità luminosa, visualizzare testi e scritte informative delle opere, riproduzione di file audio e video, il tutto rigorosamente in real-time.
Viene così condiviso un unico file che può essere utilizzato da parte di tutte le figure che ruotano attorno all’allestimento: tecnici, curatori, sovrintendenza, etc. Non vi è bisogno di alcun tipo di formazione informatica specifica. Si può usufruirne in qualsiasi parte del mondo in cui ci si trova.
A beneficiare di questa innovativa metodologia non saranno solamente le attività coinvolte ma anche le opere stesse e l’ambiente. Data la natura digitale del prodotto non vi è la necessità di movimentare le opere, per verifiche tecniche o prove di collocazione. Infatti vengono mantenute in massima sicurezza nella loro sede scongiurando così ogni possibile danno. Grazie a ciò viene rimosso ogni possibile spreco di materiali ed evitati inquinanti spostamenti del personale tecnico e decisionale. Di conseguenza vengono abbattuti tempi e costi di realizzazione e produzione.
Il risultato che si ottiene dal servizio non è soltanto uno strumento tecnico atto a migliorare il rendimento degli “attori” interessati. Per come è stato concepito possiede diverse sfaccettature:
– Valorizzazione del luogo espositivo;
– Internet marketing del nuovo allestimento;
– Presentazione ufficiale dell’esposizione per eventuali attività di crowdfunding;
– Condivisione in rete, la quale offre la possibilità al visitatore che non può recarsi fisicamente in loco di godere lo stesso dell’esperienza;
– Mostra virtuale, con la possibilità di realizzarla a pagamento diversificando gli introiti dell’ente culturale.
Una delle caratteristiche principali del servizio è quella della sostenibilità nel tempo. Si basa sul processo di informatizzazione sempre più protagonista nel settore culturale. Questa concezione viene rafforzata dal fatto che al giorno d’oggi vengono sempre di più realizzate mostre temporanee e performance artistiche. Difatti un singolo luogo espositivo può ospitare diverse esposizioni durante l’arco dell’anno.
Il DNA del progetto ha in se una naturale visibilità. Essendo un prodotto digitale è condivisibile attraverso la rete internet con qualunque device dotato di uno schermo. Viene garantita così una diffusione capillare globale. Grazie a questa peculiarità si riesce a raggiungere un vastissimo pubblico. Il quale è composto non solo da enti ed istituzioni del settore museale ma dell’intero settore culturale a 360°. Sino ad arrivare a qualsiasi individuo interessato al patrimonio culturale.
Possibilità di integrazione con: HIGH QUALITY RENDER, HIGH QUALITY VIDEO e RENDER 360° per aumentare l’esperienza interattiva con il visitatore.