Texture

In questo articolo troverai tutte le ultime novità in merito alla TEXTURE.
Abbiamo deciso di inserire le maggiori fonti di informazione che secondo noi riescono a spiegare meglio questo argomento che è il nostro pane quotidiano.

CHE COS’É UNA TEXTURE? COME SCEGLIERLA?

Il termine “texture” deriva dal latino textura, rete, tessitura.

Una texture è un’immagine bidimensionale in formato raster che viene riprodotta su una o più facce di un modello tridimensionale. [1]

Sostanzialmente una textute è il materiale di cui è fatto un oggetto.

COME SCEGLIERE UNA TEXTURE?

Come tutte le immagini anche le texture hanno delle dimensioni espresse in pixel. Quando si decide di scaricarne una dai vari siti presenti online (in questo articolo abbiamo raccolto quelli che noi utilizziamo) bisogna sempre stare attenti a selezionare quelle con risoluzione maggiore. Ad esempio la risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel). In questo modo si può ottenere un risultato realistico una volta applicate sulle superfici del modello 3D.

TIPOLOGIE DI TEXTURE.

Spesso può capitare che quando applichiamo una texturre ad un modello 3D questa risulti troppo piccola. Quindi proviamo a scalarla e a ruotarla più volte, però così facendo si vedono le giunzioni dell’immagine replicata. Così iniziamo a cercarne altre su internet sprecando ore e ore.
La questione è molto semplice, probabilmente per quel determinato oggetto bisogna utilizzare una texture seamless.
Una texture seamless (dall’inglese “senza cuciture”) è una texture che viene ripetuta più volte dove le giunzioni tra un’immagine e l’altra vengono annullate. In questo modo si ha la percezione di continuità della superficie.

Un altro modo in cui vengono utilizzare le texutre è quello della mappatura delle superfici. Questo metodo utilizza le coordinate UV come le coordinate X e Y. Dove la U corrisponde alla direzione destra e sinistra, quindi alla X. Mentre la V corrisponde alla direzione su e giù, ovvero alla Y. In questo modo ogni pixel corrisponde a delle determinate coordinate della superficie.
Questa tipologia di applicazione di una texture su di una superficie si utilizza quando la stessa appartiene ad un oggetto specifico. Spesso viene utilizzato lo SCANNER 3D per ottenere questo risultato.

Quixel MEGASCANSSito Web che offre immagini digitali di tutti i tipi di materiali.

“Megascans, Bridge e Mixer: una libreria di risorse 3D unica e due applicazioni complementari per la creazione di opere d’arte 3D.
Con questi prodotti, la nostra community di utenti crea incredibili opere d’arte 3D per videogiochi, film, visualizzazione di architetture e altro ancora.” Quixel.

ambientCG – “Risorse di pubblico dominio per il rendering basato sulla fisica.ambientCG.

Poly HavenLa biblioteca pubblica di risorse 3D.

“Poly Haven è una libreria di risorse pubbliche curata per artisti di effetti visivi e game designer, che fornisce utili risorse 3D di alta qualità in un modo facilmente ottenibile.” Poly Haven.

textures.comÉ un sito Web che offre immagini digitali di tutti i tipi di materiali. 

“SCOPRI UN NUOVO MONDO DI CREATIVITÀ.
Porta la tua arte a un livello superiore con i nostri materiali e oggetti digitali leader del settore.” textures.com.

SHARE IT!

error: